Per gli appassionati e curiosi di birra artigianale, i percorsi di degustazione sono il momento ideale per immergersi in un viaggio sensoriale dove il mondo brassicolo incontra quello gastronomico del nostro territorio.
Scopri i dettagli e scegli la modalità che ti incuriosisce di più.
1. Pranzo di degustazione all’ Osteria Borello
Menù proposto:
Antipasti: salumi Borello – stile birra in abbinamento: Belgian Ale
Primo: ravioli di zucca con fonduta di fiore sardo – stile birra in abbinamento: Bock
Secondo: stracotto di carne di asino funghi antunna e noci – stile birra in abbinamento: Tripel
Dessert: semifreddo di amaretti salsa cioccolato – stile birra in abbinamento: Imperial Stout
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

DOVE E QUANDO
DOMENICA 1 GIUGNO h.13
Osteria Borello, viale Repubblica 104 – GAVOI (NU)
COSTO dell’ATTIVITÀ
€40
Numero max partecipanti: 40
PRENOTAZIONI
Osteria Borello
tel. 0784 53741

L’appuntamento sarà guidato da Fabio Scintu, UnionBirrai Taster dal 2021, docente e tutor per i corsi UnionBirrai e giudice in concorsi per birrai professionisti e per homebrewer, nazionali e internazionali, oltre a relatore di abbinamenti cibo-birra-
1. Pane liquido, pane solido – laboratorio
Le birre artigianali incontrano i pani di Gavoi in un percorso di scoperta e degustazione che tocca un aspetto sacro e importante della cultura gastronomica locale: il pane.
Il laboratorio vedrà al centro 4 tipologie di pane, registrate (e in fase di registrazione) nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT):
Pane imbrattau: pietanza composta da una sfoglia di pane fresa (una delle due tipologie di pane carasau di Gavoi), pomodoro fresco e fiore sardo grattugiato;
Cohone cun foza: pane di patate cotto al forno a legna su una foglia di cavolo;
Cohone cun gherdas: pane tradizionale con ciccioli di maiale;
Cohone cun sapa: pane dolce festivo con, tra i principali ingredienti, sapa, miele, noci, uva passa, mandorle.
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

DOVE E QUANDO
DOMENICA 1 GIUGNO h.17
Hotel Sa Valasa, lago di Gusana (mt.300 dall’area festival)
COSTO dell’ATTIVITÀ
€15
Evento confermato al raggiungimento di 10 partecipanti

L’appuntamento sarà guidato da Valeria Usai, birraia artigiana dal 2018 grazie a un corso a cura di Porto Conte Ricerche. Presto unisce la passione e lo studio della birra artigianale all’organizzazione di eventi, mettendosi in prima linea nella realizzazione e guida di laboratori birrari. Sempre nel 2018 partecipa ai suoi primi tavoli di giuria in concorsi nazionali per homebrewer e dal 2023 anche internazionali per professionisti. Continua gli studi e nel 2021 diventa UBT e docente in corsi di formazione, fra cui UnionBirrai. Dopo anni di gestione dell’ambito birrario di un pub ristorante, ha acquisito esperienza lavorando presso diversi birrifici sardi, tra produzione, amministrazione, taproom, festival e laboratori.